Storia

Eustachio Sapone

Ho iniziato a fare pratica quando avevo 14 anni, impastando
e imparando in bottega, come si faceva una volta.
Appassionato di cucina già da giovanissimo, grazie all’esempio delle donne della mia famiglia, ho iniziato a coltivare la passione per la pasticceria fin dai tempi in cui frequentavo la scuola secondaria, quando di mattina seguivo le lezioni dell’Istituto Alberghiero e nel tempo libero aiutavo un pasticcere del suo paese nel suo laboratorio.

Al termine della scuola, lontano da casa per fare nuove esperienze, ho trascorso un periodo come stagista presso la Cast Alimenti di Brescia, seguito, poi, dalla prima vera opportunità di lavoro nel settore a Perugia, sotto la supervisione attenta e scrupolosa del maestro pasticcere Frederic Bourse.

Negli anni ho conosciuto e collaborato con maestri di grande prestigio, come Luigi Biasetto, Iginio Massari, Fulvio Scolari, Eliseo Tonti, e dopo aver collezionato numerose esperienze ha fatto rientro ad Acquaviva delle Fonti, un paesino in provincia di Bari, terra a cui sono molto legato, nel 2005 ho fondato insieme a mia moglie Mariangela la Pasticceria Dolceria Sapone.

La Dolceria Sapone

La Dolceria Sapone è una pasticceria artigianale con sede ad Acquaviva delle Fonti (BA) fortemente voluta dal pasticcere Eustachio Sapone, che nel 2005, dopo aver acquisito per mano di pasticceri di fama internazionale le tecniche più innovative della pasticceria moderna, decise di avviare questo progetto ambizioso nella sua città natale. Dolceria Sapone offre sempre nuovi prodotti, frutto di sperimentazione continua e dell’utilizzo di materie prime provenienti soprattutto dalle terre di Puglia.

Molto conosciuti ed apprezzati sono i lievitati della Dolceria Sapone. Come i panettoni di Eustachio Sapone, che hanno saputo conquistare il pubblico nelle varianti classiche ma anche in quelle più sperimentali, come quello alla Cipolla Rossa di Acquaviva, nato dalla voglia di utilizzare un prodotto tipico dell’enogastronomia locale, o il nuovissimo Pugliettone, farcito con fichi dottati del Salento, limoni del Gargano, essenze aromatiche della Murgia barese, bucce d’arancia del tarantino e tipica glassa alle mandorle di Toritto, e cotto in terracotta adagiato su pampini di vite.

Per i suoi panettoni Eustachio Sapone ha ricevuto vari riconoscimenti, come ad esempio la vittoria nell’edizione 2017 del contest “Mastro Panettone” sia con il suo panettone tradizionale, sia con quello al cioccolato. Nel 2020 gli è stato assegnato il premio per la categoria dolci del Puglia Food Award per la variante con Fichi dottati del Salento, arance del Gargano e finocchietto selvatico della Murgia barese, mentre il suo panettone classico è risultato essere il secondo miglior panettone 2020 fra quelli valutati dal magazine Vino da Bere.

Ottieni i nostri sconti speciali

Iscriviti alla newsletter per non perdere le comunicazioni più importanti